Chi sono

Piemontese di nascita, ho svolto un'intensa attività professionale fin da giovanissimo, coltivando esperienze in diversi generi musicali e formando una coscienza di ''musica aperta'' e di musicista pronto a captare gli elementi più interessanti dei vari linguaggi musicali, senza preconcetti e al di là degli schematismi tradizionali. A partire dal 1980 ho iniziato ad interessarmi di didattica della musica, sono docente in ruolo ed autore di testi scolastici specifici, come ad esempio la guida all’insegnamento della Musica nella scuola primaria “In viaggio verso la Musica” ed il testo "Studio Musica" pubblicati dalla TreDieci Editrice di Oderzo (TV). Nel 1983 mi sono diplomato in clarinetto presso il Conservatorio ''G. Verdi'' di Torino, sotto la guida del M. Sergio Avanzo. Fin dal periodo degli studi ho fatto parte di numerose formazioni orchestrali e da camera, con le quali ho partecipato a varie manifestazioni musicali e stagioni lirico-sinfoniche. Parallelamente ho svolto un'intensa attività professionale con i saxofoni, studiandone e sperimentandone le notevoli possibilità espressive in particolare nell'ambito della musica jazz oltre che nel repertorio classico. Ho collaborato con alcuni studi di registrazione ed ho frequentato vari seminari di perfezionamento in Italia, tra i quali tra i quali cito le “Jazz Clinics” a Perugia nell’ambito di “Umbria Jazz” con Paul Jeffrey e Steve Grossman nel 1984 e il seminario tenuto da Michael Brecker nel corso della rassegna “Mister Jazz ’86”  a Ravenna. Dal 1985 sono iscritto alla Società Italiana degli Autori ed Editori in qualità di compositore ed autore ed ho attualmente all' attivo oltre quaranta composizioni originali, per formazioni che vanno dal quartetto jazz alla big-band, dalla musica da camera all'orchestra sinfonica, oltre a molte trascrizioni ed arrangiamenti. Molte mie opere sono oggi pubblicate dalle Edizioni Musicali Eufonia, Allemanda e Scomegna; nel 2010 una mia composizione per orchestra sinfonica è stata premiata al Concorso Internazionale ''Bruno Maderna''. Dal 1990 risiedo nella provincia di Treviso e dal 1992 ho assunto la direzione della Banda Musicale Cittadina di Motta di Livenza, effettuando un'ampia serie di concerti in Italia e all'estero e partecipando ad importanti rassegne e concorsi per bande con ottimi risultati, tra i quali ricordo la ''Menzione speciale'' ottenuta come direttore al ''Concorso Bandistico del Friuli Venezia Giulia'' di Bertiolo (UD) nel 2000. Sono stato allievo ai corsi biennali di direzione d'orchestra tenuti dal M. Ludmil Descev. Nel 1994 ho contribuito attivamente alla costituzione dell'orchestra sinfonica ''Filarmonia del Livenza'', della quale mi è stata assegnata la direzione artistica e musicale e con la quale ho tenuto numerosi concerti per sola orchestra e per soli, coro ed orchestra, tra i quali cito il recital con la soprano Maria Chiara.  Dal 1995 sono stato chiamato alla direzione della Banda Musicale Cittadina di San Stino di Livenza (VE). Ho poi frequentato il corso di perfezionamento in direzione d'orchestra presso l'Accademia Musicale Pescarese, sotto la guida del M. Gilberto Serembe. Collaboro con l'etichetta discografica ''Italian Way Music'', per la quale ho pubblicato tre CD di composizioni originali: “A Beautiful Day”,  il Cd “Jazz or not Jazz” ed il Cd "Smiling to life", distribuiti on-line in tutto il mondo. Dirigo stabilmente anche la ''Big evolution Band'', di Motta di Livenza, formazione nata inizialmente come approfondimento di studio per gli strumentisti della banda cittadina ed affermatasi poi come interessante formazione ritmico-moderna e per la quale curo anche molti degli arrangiamenti. Più recentemente ho inoltre assunto la direzione stabile della ''Orchestra di Fiati della Livenza'' ed ho fondato un innovativo quintetto di sassofoni, “The Sax ‘o Five”.

Progetti

Ascolta alcuni dei miei brani originali